Alessandro Gigante: Batteria
Si avvicina al mondo dei battipentole per caso , da quel momento non riesce piu a smettere di percuotere cio che gli capita a tiro....con influenze che vanno dal rock , funk, fusion , prog , ha distribuito bpm in vari gruppi sia cover che inediti , sia live che in studio.
Si puo dire che la sua e' proprio una passione per il Groove.
Ora è il batterista dei DACCAPO!
Fabrizio Sega: Voce

Geppetto, nella sua poverissima casa (il fuoco nel camino è dipinto), comincia a scolpire il burattino, da lui ribattezzato Pinocchio, il quale, ancor prima di essere finito, inizia a parlare e muoversi (già quando Mastro Ciliegia glielo aveva consegnato, il pezzo di legno aveva parlato chiamandolo Polendina e gli era saltato addosso colpendolo a una gamba, e per questo Geppetto si era infuriato e aveva litigato con l'amico, per poi riconciliarsi) e dimostra di essere un bricconcello, deridendo il falegname che pure lo stava costruendo. Una volta completato, Geppetto, che lo considera come un vero e proprio figlio, gli insegna a camminare e a cantare.
Così nel 2019 inizia a cantare nei DACCAPO.
IVAN: Chitarra
Mario Porcu: Chitarra
A 7 anni inizia l'attrazione per la chitarra ed in particolare quella elettrica. Prendendo spunto dal fratello diplomato in chitarra Jazz rimane comunque per sempre autodidatta. Influenzato fin dai primi anni da diversi stili musicali come quelli delle chitarre di Eddie Van Halen, Yngwie Malmsteen, Ritchie Blackmore, Nuno Bettencourt, Richie Kotzen, Joe Satriani e molti altri... tanto da non assomigliare in particolare a nessuno di questi ma prendendo un po' da tutti fino ad arrivare ad avere un proprio stile musicale. Suona in diversi gruppi inizialmente di genere Hard rock e Metal come con i Demon's Eyes, Nemesi e successivamente gli Illusione ottica. (1976-1992). Ma suona un po' di tutto dal Blues con i Blue's Scuro (1995-1997) alla musica Italiana in un CD autoprodotto di 9 brani (2000-2005), tra questi Non riesco a dormire e Un giorno di sole. Senza tralasciare anche esperienze acustiche (2005-2006) come con i Profilo Greco cover band di Sting e U2 dove conosce Fabrizio voce dei DACCAPO. Segue un periodo di calma musicale interrotto solo da 2 partecipazioni nel 2014 e nel 2016 ne Il Blues di Malaussène di Davide Carafòli e Diego Donelli in una esperienza dal ritmo blues, a metà strada tra lo spettacolo teatrale e il concerto. Ma e' proprio dall'amicizia con Fabrizio Sega che insieme a tanta voglia di ricominciare a suonare forma i DACCAPO. (2019)
Tiziano Pozzi: Basso

Si avvicina al mondo degli strumenti a corde all'età di 18 anni quando chiede una chitarra classica in regalo come premio per una promozione. Successivamente passa alla chitarra acustica. Continua a suonare a livello amatoriale la chitarra e successivamente approccia il basso elettrico "folgorato sulla via di Damasco" ascoltando per caso l'LP The Game dei Queen e, naturalmente, i riff e le basi del loro leggendario bassista, John Deacon ed anche per esigenze musico-organizzative della prima band nella quale inizia a suonare, i Delivery. Nelle successive esperienze come componente di band, con qualche apparizione live, non lascia mai più il basso elettrico con il quale suona il genere musicale leggero, rock e pop, principalmente italiani. Entra a far parte dei Daccapo nel gennaio del 2019
